Pubblicato

Gara #110

Concessione del servizio di distribuzione del gas naturale nell'ambito territoriale Cuneo 1 Nord- Ovest.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

30/12/2024
Aperta
Servizi
€ 109.429.508,74
TALLONE FLAVIO
Comune di Saluzzo

Categorie merceologiche

652 - Erogazione di gas e servizi connessi

Lotti

1
B500303F54
D12E24000410007
Qualità prezzo
Concessione del servizio di distribuzione del gas naturale nell'ambito territoriale Cuneo 1 Nord- Ovest.
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’AMBITO TERRITORIALE CUNEO 1 NORD-OVEST

€ 109.429.508,74
€ 0,00
€ 0,00

Scadenze

10/06/2025 12:00
10/06/2025 12:00
30/06/2025 11:30
30/06/2025 15:00

Allegati

bando-di-gara.pdf.p7m
SHA-256: 8fdb8f92d294424de67f351980ec0dd1ab915776aabe77c9f6bd1dbaccaed5be
23/12/2024 13:37
554.56 kB
disciplinare-di-gara.pdf.p7m
SHA-256: 0f73445d5b8e89757e0f08f1ae009e2aef79f3225c2ffbf19c34cd0940d1bbf9
23/12/2024 13:37
761.35 kB
1-allegato-a-al-bando-di-gara.pdf
SHA-256: a673eed7a14a89f5ddf753a3b6bf78321f0980b71ac73a4e363309f856d1ca12
24/12/2024 15:55
498.04 kB
2.all.bando-di-gara-tabelle-allegato-b-con-comuni.pdf
SHA-256: 29da6009bd666e8ca3f1e00cd88fb236224523b0ef5e44b11e5beae0957f06d3
24/12/2024 17:19
2.70 MB
3.all.bando-di-gara-allegato-c-informazioni-sul-personale.zip
SHA-256: 7effca9cde13028f07c9ca667e658cf20810748d1853a30507b3fdb7bd9d004d
24/12/2024 17:20
3.75 MB
4.all.bando-di-gara-allegato-d-al-bando-di-gara.pdf
SHA-256: 8d6a3a2f1b50047699e7568577a89933c47f9b74b129a16609c792bd48e16fa7
24/12/2024 17:21
210.31 kB
5.all.bando-di-gara-documento-guida-per-bando-di-gara.pdf
SHA-256: 31eeda2f8575c4a95c13ec79346058c123de8bcd2a104cf00c70cda41cdfd107
24/12/2024 17:21
505.53 kB
6.all.bando-di-gara-allegato-f-contratto-di-servizio.zip
SHA-256: 085236e97a45b491d42be9dbba2e68199bad34c7cef36a08c9716fbfef9dbfca
24/12/2024 17:21
2.54 MB
7.all.bando-di-gara-comuni-che-alineano-propriet.zip
SHA-256: ec96bc8fd7fe132958e2ec559c9485b4ffa62ae90d5945533312d33ebb6bcee3
24/12/2024 17:22
268.00 B
8.all.bando-di-gara-obbligazioni-finanziarie.zip
SHA-256: 9a869e04bf3c8f0994296b594e2c9bdfda70bd2d3f2e15f691d539e396c7fc35
24/12/2024 17:23
3.44 MB
allegati-al-disciplinare-di-gara.zip
SHA-256: dd07bd899fee6202680ced8a28ca3b117f972d742da39d94f7440d15df22a85b
24/12/2024 17:23
393.61 kB
1.docum.in-visione-art.4-2023.zip
SHA-256: 3a71ac051bc4484f9dad0cd5e439708e06e6c8e187060d99ea1c39eb25ad6f01
24/12/2024 17:26
188.37 MB
2.docum.in-visione-delibere-comuni-alienazione-reti.zip
SHA-256: a04c5ec4f60d5d6c44f8463151010cf6b50f733ac7a74ee23387e633166dbf10
24/12/2024 17:27
626.00 B
3.stratificazione-vir.zip
SHA-256: 68b8c86d8e26328ec9199f80a4bd1f4bc00330ea8e59f786578ad4573b737ae4
24/12/2024 17:27
1.44 MB
4.docum.in-visione-tosap-e-cosap-e-regolamenti.zip
SHA-256: baaff0557e0ca0e330c7b01615ad1d577442c86c995b53ef265aa4e161890201
24/12/2024 17:29
200.23 MB
5.docum.in-visione-delibere-approvazione-vir-comuni-atem.zip
SHA-256: 96fb009c00cdd9ab000d619aecac236bde48e5836bfeb7ba9b2b1ab0a1d6df2c
24/12/2024 17:30
8.74 MB
6.docum.in-visione-dati-tariffari.zip
SHA-256: 748b9de1d57704a1bfe5bed117c0c8bbef01f615ad193c5ce298691ce3b1ec70
16/01/2025 12:05
4.45 MB

Chiarimenti

27/01/2025 15:28
Quesito #1
La sottoscritta società in qualità di operatore del settore interessato a partecipare alla gara, pone i seguenti quesiti.

Quesito 01
Relativamente all’allegato B al Disciplinare di Gara, relativo alle istruzioni per la redazione del piano industriale, nella sezione relativa alla voce “Altri ricavi (a4)” il ricavo medio per cliente da applicare ammonta a 100 € cliente per le prestazioni riconducibili alla voce A2 dell’offerta economica e 40 € cliente per le altre prestazioni (non oggetto di offerta economica). Si chiede conferma che tali valori sono da intendersi complessivi nei 12 anni di piano e che, pertanto, i valori da applicare su base annua sono 1/12 dei valori indicati, ovvero rispettivamente 8,33 € cliente/annuo e 3,33 € cliente/annuo.

Quesito 02
Si chiede di fornire, ai sensi dell’art. 19 del bando di gara-tipo approvato dal DM 226/11 e s.m.i., la stima del valore di indennizzo da riconoscere ai gestori uscenti, aggiornata alla data di subentro nel primo impianto che secondo il Bando di gara è prevista per il 31/10/2025.

Quesito 03
Si chiede di indicare il valore complessivo del delta VIR-RAB d’Ambito da considerare ai fini dello sconto da utilizzare per la formulazione dell’offerta economica con particolare riferimento al criterio A1 di cui al Disciplinare di gara. Si chiede, altresì, il dettaglio per località del delta VIR-RAB e di fornire le tabelle 18 relative a ciascun Comune contenenti i valori di VIR e RAB per soggetto proprietario.

Quesito 04
Relativamente allo Schema di Piano Industriale (allegato B al Disciplinare di Gara), sezione Schema B1 – Flusso di cassa relativa al TIR di gara, si fa riferimento a un 5% (valore superato) mentre nel Disciplinare di gara è considerato un TIR al 4%. Si chiede conferma che il valore da considerare è il 4%.

Quesito 05
Con riferimento ai comuni alimentati a GPL si chiede di indicare l’anno di prima fornitura degli stessi nonché copia del contratto di concessione/autorizzazione.

Quesito 06
Si chiede di rendere disponibili le schede tariffarie relative alle località gestite dalla società SG Distribuzione in quanto non presenti tra i documenti di gara.

Quesito 07
Per i comuni di Bondello, Envie, Cervere e Marene risulta la presenza di rete comunale nelle stratificazioni mentre non risulta alcuna RAB e VR da riconoscere ai medesimi comuni nell’allegato B. Si chiede di chiarire tale discordanza.

Quesito 08
Con riferimento al Disciplinare di gara, Criterio C2 – estensione e potenziamento, si evidenzia che il grado di dettaglio del progetto di cui al criterio C.2.1 è basato sul D.Lgs. n. 163/2006 che prevedeva tre gradi progettuali (progetto preliminare, definitivo ed esecutivo) mentre il vigente D.Lgs. n. 36/2023, che si applica espressamente alla procedura selettiva da Voi indetta come specificato nel Bando di gara, ne prevede solamente due (fattibilità tecnico-economica e progetto esecutivo), rendendo più difficoltosa l’applicazione del criterio stesso e la conseguente assegnazione del relativo punteggio. Si chiede pertanto che, il criterio C.2.1 venga modificato per conformarsi alle vigenti disposizioni normative, adeguando di conseguenza i relativi punteggi.

Quesito 09
Con riferimento all’informazione di dettaglio per la progettazione, si chiede di rendere disponibile il tasso di crescita del comune di Savigliano non presente nei documenti di gara.

Quesito 10
Con riferimento alla documentazione obbligatoria da fornire a base di gara, si chiede di mettere a disposizione quanto di seguito riportato:
- i regolamenti relativi all’occupazione degli spazi pubblici (Canone Unico Patrimoniale) per tutti i comuni dell’ATEM, metanizzati e non, per i quali non sono stati forniti,
- la relazione sullo stato degli impianti gestiti da So.Gas., Italimpianti e Socogas, incluso sconfinamento nel comune di Dronero,
- le planimetrie relative agli stati di consistenza degli impianti del gestore So.Gas.,
- i codici identificativi relativi ai files XML del gestore Socogas,
- per il gestore Società Metanodotti Valletanaro le planimetrie di tutti gli impianti in quanto illeggibili quelli mesi a disposizione,
- per i gestori Italimpianti e Socogas le planimetrie di tutti gli impianti riportanti la specie delle condotte posate,
- il protocollo di comunicazione, per gli impianti gestiti da So.Gas. e Italimpianti.

Quesito 11
Al punto 1 – Premesse del Documento Guida si fa riferimento agli stati di consistenza aggiornati al 31.12.2015, mentre risultano disponibili le consistenze al 31.12.2023. Si chiede conferma che il documento guida sia stato redatto con consistenze al 2015 piuttosto che al 2023.

Quesito 12
Con riferimento al Bando di gara, punto 20 – Oneri a carico dell’aggiudicatario è previsto l’impegno del gestore entrante di assumere temporaneamente la gestione anche di porzioni di reti non prevalenti nei Comuni adiacenti, per assicurare la continuità di servizio, anticipando anche il pagamento del valore di rimborso al gestore uscente. Si chiede di conoscere sia di quali reti si tratti nonché l’ammontare delle somme da eventualmente corrispondere ai gestori uscenti, dal momento che dette informazioni non sono indicate nei documenti di gara.

Distinti saluti.














09/04/2025 15:06
Risposta
Quesito 01
Si conferma che tali valori sono da intendersi complessivi nei 12 anni di piano e che, pertanto, i valori da applicare su base annua sono 1/12 dei valori indicati, ovvero rispettivamente 8,33 € cliente/annuo e 3,33 € cliente/annuo.

Quesito 02
Il valore di indennizzo stimato alla data di subentro nel primo impianto che secondo il Bando di gara è prevista per il 31/10/2025 è pari ad € 62.000.000,00.
Al riguardo si precisa che detto valore, essendo stimato in assenza delle informazioni minime per poterlo determinare, quali le variazioni degli stati di consistenza e i prezziari di riferimento in vigore nell’anno 2025, non può fornire elementi utili per la formulazione dell’offerta.
In relazione al criterio di cui al punto A1 del Disciplinare di Gara, i concorrenti sono infatti chiamati ad offrire uno sconto sul delta VIR/RAB, i valori dei quali sono aggiornati al 31/12/2023. Detti valori consentono di determinare la quota annua di ammortamento della differenza fra il valore complessivo di rimborso ai gestori uscenti (VIR) e la somma delle immobilizzazioni nette di località appartenenti all'ambito (RAB), al netto dei contributi pubblici in conto capitale e dei contributi privati relativi ai cespiti di località, da ammortizzare nei 12 anni di durata dell'affidamento ed includendo in entrambi i parametri gli impianti con scadenza ope legis successiva alla gara.

Quesito 03
Si rimanda a quanto riportato nell’Allegato B al Bando di gara, in cui sono indicati i valori di dettaglio di VIR e RAB per singolo comune. Il valore complessivo del delta VIR-RAB d’ambito è pari ad € 11.202.815,44 considerando per i Comuni post-Letta un valore di rimborso pari alla RAB.
Ciò premesso in ogni caso si allegano per ulteriore facilitazione le Tabelle 18.

Quesito 04
Si conferma il valore di TIR al 4%.

Quesito 05
Nel puntualizzare che quanto richiesto non sia necessario ai fini dell’espletamento della procedura di gara, si allegano comunque i contratti di concessione dei due comuni.

Quesito 06
Si rimanda all’allegato “Documentazione in Visione” cartella 6-Dati Tariffari, in cui sono presenti le schede tariffarie della Società SG Distribuzione.

Quesito 07
Si precisa che non è stato inserito alcun dato in quanto i suddetti Comuni non hanno manifestato la volontà di alienare la rete di proprietà.

Quesito 08
Si concorda con la vostra segnalazione pertanto il sub-criterio C.2.1 verrà modificato come di seguito riportato:
Tab.2-Valutazione degli interventi di estensione e potenziamento della rete e degli impianti
Sub-criterio n°1:
Grado di dettaglio del progetto: a) elevato grado di dettaglio equivalente ad un progetto esecutivo b) buon grado di dettaglio equivalente al progetto di fattibilità tecnico-economica; d) insufficiente,
Indicatore(Ii):
A = 5
B = 3
C = -
D = 0

Quesito 09
Si precisa che gli utenti e i volumi di Savigliano ID37591 (All.B) sono stati ricompresi nella cartella di Savigliano ID36235, a cui si rimanda, pertanto il tasso di crescita è pari allo 0.10%.

Quesito 10
Si allega la documentazione richiesta.

Quesito 11
Si conferma che il documento guida è stato redatto con consistenze al 2023.

Quesito 12
Trattasi di inserimento cautelativo, allo stato non ci sono reti di Comuni adiacenti da rilevare e rimborsare.







17-tabelle-18.zip
SHA-256: 8bd0bb003c524d872b38dd31a9a8fa1ea148eb8f358de03036dc7e58fd2af669
21/02/2025 13:22
2.68 MB
convenzione-carbotrade-gas.pdf
SHA-256: a473aa5294c354042f5c0c65d962aa07ac02459198c228aefc6c3abd8401c868
21/02/2025 13:22
9.85 MB
bra-gas-gpl-convenzione.pdf
SHA-256: 557b3f2e67f1cd8427657a3511b6d38f592fddd14566a93a7880c5033d9e7a88
21/02/2025 13:22
9.70 MB
regolamenti-cup.zip
SHA-256: 7fbab793bef07235bad69168bb0532c7c96580fc2d71bd8bd5b68adebbac8e93
08/04/2025 18:36
74.32 MB
planimetrie.zip
SHA-256: 87a9b90dacc469ba4019cda6addab2799a4bfe09df2a820e6cd4f603f4afe4ae
08/04/2025 18:36
10.16 MB
protocollo-di-comunicazione.zip
SHA-256: 69b2c8345bd1c3bd8146d9659d5da98d24e6d578ac6791051d1601e9a015c208
08/04/2025 18:36
603.27 kB
relazione-stato-impianti.zip
SHA-256: f6beafb80983878bbfc7c8f29016b5fd4f58e2e79a5e50f9b47734f759282dae
09/04/2025 09:09
3.45 MB
06/03/2025 12:52
Quesito #3
La sottoscritta società in qualità di operatore del settore interessato a partecipare alla gara, pone i seguenti quesiti.

QUESITO 13

Per quanto concerne la sezione “Altri Ricavi (a4)” dello Schema di Piano Industriale, il documento “Allegato B-Schema di Piano Industriale-Istruzioni per la redazione-ATEM CN1.pdf” indica che “Per semplicità e per maggiore uniformità dei piani industriali, per tale voce deve essere utilizzato un valore convenzionale di ricavo medio per utente per prestazioni di servizi previsti al criterio A2 dell’offerta economica, pari a 100 € a utente e su cui ciascun concorrente dovrà applicare lo sconto offerto in sede di gara ed un valore convenzionale di ricavo medio per utente per le altre prestazioni, pari a 40 € a utente, non previste nel criterio A2 dell’offerta economica e a cui non si applica quindi lo sconto offerto”. A tal proposito, si chiede conferma che tali valori siano da intendersi cumulativi dell’intero arco di piano e vadano quindi considerati come importi medi annui per utente pari a € 8,33 (€ 100÷12) per le prestazioni oggetto di sconto di cui al criterio A2 dell’offerta economica, e € 3,33 (€40÷12) per le prestazioni non rientranti nel criterio A2.

QUESITO 15

Per quanto concerne le eventuali verifiche di anomalia, nel documento “disciplinare.di.gara” la Stazione Appaltante indica che “Le offerte che conducono ad un Tasso di Ritorno Interno (T.I.R), calcolato al netto delle imposte, inferiore al 4%, in termini reali, sono considerate soggette a verifica di anomalia”, coerentemente con altri bandi di gara. Tuttavia, nel documento “Allegato B-Schema di Piano Industriale-Istruzioni per la redazione-ATEM CN1.pdf” la Stazione Appaltante indica nella tabella “schema B1 - Flusso di cassa” “M - VAN (5%)”. Si prega di confermare che si tratta di un refuso e che le offerte considerate soggette a verifica di anomalia siano quelle con TIR inferiore al 4%, in linea con il disciplinare di gara.

QUESITO 16

Con riferimento all’Allegato A, si rileva l’assenza, all’interno dell’elenco comuni, del comune di Dronero frazione Tetti: si richiede pertanto conferma che questo faccia parte dei comuni dell’ATEM Cuneo 1 e quindi debba essere inserito all’interno dell’Allegato A “1.allegato.a.al.bando.di.gara”contentente l’elenco comuni.

QUESITO 20

Dall’analisi delle consistenze di cui al file “CLAVESANA.xml” del Comune di Clavesana, si segnala l’assenza dei dettagli tecnici previsti da delibera ARERA 532/2012 relativi all’impianto GRMI “1544964”.
Si chiede, pertanto, a codesta spettabile Stazione Appaltante di provvedere a pubblicare le informazioni mancanti.

QUESITO 22

Con riferimento al criterio C4.1 riportato nella Tab. 4 – del disciplinare di gara “Valutazione degli interventi di innovazione tecnologica” che riporta: (“Numero di impianti telecontrollati offerti, dove: Noff e il numero offerto dal concorrente e Nmax e il numero offerto dal soggetto che offre la quantità massima”), si chiede di confermare una o entrambe le seguenti assunzioni:

- il numero massimo di impianti telecontrollati che possono essere offerti dal concorrente sia pari al numero degli impianti attualmente esistenti;

- in caso di progetti di riassetto ed ottimizzazione del funzionamento della rete esistente comportanti interventi di accorpamento/separazione di impianti il numero offerto dal concorrente (Noff) debba essere ricondotto al numero di impianti esistente ad inizio affidamento, ad esempio:

- se un concorrente dovesse interconnettere 2 impianti esistenti in un unico impianto telecontrollato e telecontrollare tutti i restanti impianti, Noff sarebbe comunque il numero di impianti esistenti ad inizio affidamento (e non la somma degli impianti a fine affidamento);

- se un concorrente dovesse separare 1 impianto esistente in 2 impianti telecontrollati e telecontrollare tutti i restanti impianti, Noff sarebbe comunque il numero di impianti esistenti ad inizio affidamento (e non la somma degli impianti a fine affidamento).

QUESITO 23

Con riferimento alla documentazione di gara, si rilevano discrepanze tra i dati relativi al numero di PdR riportati all’interno del Bando di Gara (55.470 al 31.12.2023) rispetto a quanto rilevato dai dati dell’Allegato B (57.973 al 31.12.2023) e nelle tabelle contenute nella cartella “7-Numero Pdr e volumi distribuiti” (57.398 al 31.12.2023).

Si richiede alla Stazione Appaltante di indicare il dato corretto di PdR al 31.12.2023 e di allineare i contenuti nella documentazione di gara.

Analogamente i dati dei PdR al 31/12/2022 non sono coerenti con quelli indicati nella cartella “7-Numero Pdr e volumi distribuiti”, per cui si chiede di allineare anche tali contenuti.

QUESITO 24

Con riferimento alla documentazione di gara, si rilevano discrepanze relativamente ai volumi di gas per i comuni di Pagno e di Bene Vagienna FR, riportati all’interno dell’Allegato B ed all’interno della cartella “7-Numero Pdr e volumi distribuiti”.

Si richiede alla Stazione Appaltante di confermare il dato corretto di volumi, allineando la documentazione di gara.

QUESITO 25

Con riferimento alle porzioni di impianto di proprietà degli Enti Locali indicati nell’allegato B si riscontrano per alcuni Comuni (Brondello, Castelletto Stura, Cavallermaggiore, Cervere, Envie, Saluzzo, Savigliano ID36235, Tarantasca, Cartignano, Frassino, Isasca, Melle, Roccabruna, Sampeyre, San Damiano Macra, Villar San Costanzo, Dronero Fraz.Tetti) delle quote di proprietà dell’ente concedente a fronte delle quali non risultano:

· Valori di “Rimborso da riconoscere all'Ente Locale relativo alla porzione di impianto di cui cede la proprietà”;

· Quote di Remunerazione del capitale di proprietà dell’Ente locale ”Ente concedente : remunerazione del capitale per l’anno : 2023”.

Prendendo ad esempio il Comune di Brondello, questo risulterebbe essere interamente di proprietà dell’Ente Locale (Allegato B: Quota proprietà ente: 100%) senza però prevedere un valore di rimborso o una remunerazione del capitale di Proprietà dell’ Ente Locale. Esaminando però la documentazione di gara risulta anche:

· Dalle stratificazioni dei VIR lordo, un valore pari a 215.361,87 € (Ente locale);

· Dalle tariffe definitive “2023 SOGAS” una RCAdis di 1777,86 € ed una RCAmis di 77,82 € (che sembrerebbe in contrasto con quanto indicato nell’allegato B)

A fronte di quanto sopra si chiede conferma, coerentemente con quanto indicato nell’allegato B, che:

· Nessun ente locale preveda l’alienazione dei cespiti di proprietà;

· Nessun valore di remunerazione del capitale di proprietà degli Enti Locali debba essere versato dal nuovo gestore agli enti locali per gli asset attualmente di loro proprietà, in quanto tali asset non trovano al momento remunerazione nelle tariffe approvate da ARERA.

Diversamente si chiede di rettificare, dandone motivazione, il contenuto dell’allegato B.

QUESITO 26

Con riferimento all'Allegato B al Bando di Gara, si segnala che alcuni dati presenti non sono coerenti con i dati rinvenibili nell’obblighi informativi, all'interno dei file .xml contenuti nella cartella "Art.4-2023" così come rilevabile nell'elenco sottostante:

- Si riscontrano all'interno dell'Allegato B al Bando di Gara N. 13 Re.Mi, mentre ne risultano 14 dalle consistenze xml;

- Si riscontrano all'interno dell'Allegato B al Bando di Gara N. 23 IRI, mentre ne risultano 26 dalle consistenze xml;

- Si riscontrano all'interno dell'Allegato B al Bando di Gara N. 131 GRF, mentre ne risultano 138 dalle consistenze xml;

- Si riscontrano all'interno dell'Allegato B al Bando di Gara N. 153 GRFMI, mentre ne risultano 158 dalle consistenze xml.

Si chiede di rendere i dati coerenti con gli obblighi informativi forniti dai distributori e di allineare la documentazione di gara.

QUESITO 27

Con riferimento alla Sezione B2 del Disciplinare di Gara, riferita ai livelli di qualità offerti dall’impresa, la SA prevede, ai fini dell’ottenimento del punteggio, il soddisfacimento di quattro livelli incrementali. Si richiede conferma alla SA che, per l’ottenimento del massimo punteggio, il valore di IQ terrà conto di tutti e quattro i parametri indicati (Tempo massimo di preventivazione per l’esecuzione di lavori semplici, Tempo massimo di esecuzione di lavori semplici, Tempo massimo di attivazione della fornitura, Tempo massimo di verifica del gruppo di misura su richiesta del Cliente finale).

-Tempo massimo di preventivazione per l’esecuzione di lavori semplici ;
-Tempo massimo di esecuzione di lavori semplici;
-Tempo massimo di attivazione della fornitura;
-Tempo massimo di verifica del gruppo di misura su richiesta del cliente finale.

In caso affermativo, la formula indicata non sembra applicabile a 4 criteri (ma solo a 1), per cui si richiede alla SA di chiarire la metodologia utilizzata per il calcolo del massimo punteggio.

In caso contrario, si richiede di definire quale dei quattro indicatori concorra all’ottenimento del massimo punteggio.

QUESITO 28

Nei documenti posti a base di gara è stato inserito il file “Allegato 11-Prezziario Provincia di Cuneo-ATEM Cuneo 1 Nord-Ovest” allegato al Contratto di Servizio. In riferimento a ciò si chiede a codesta Stazione Appaltante di confermare quanto segue:

- che tutti gli investimenti materiali siano da valutare secondo tale prezzario (Allegato 11), come definito dall’ art. 15, comma 8, punto d del D.M. 226 del 2011;

- che, nel caso in cui vengano utilizzati valori diversi, questi debbano essere giustificati mediante l’utilizzo di nuovi prezzi desunti secondo puntuale analisi prezzi seguendo la gerarchia riportata nel “disciplinare.di.gara” e cioè: “tenendo in considerazione i prezzi definiti dalle Linee Guida sui criteri e modalità applicative per la valutazione del valore di rimborso degli impianti di distribuzione del gas naturale, dal prezziario aggiornato della Camera di Commercio di Cuneo, eventualmente integrato dal prezziario aggiornato della Regione Piemonte, dal prezziario aggiornato “Urbanizzazione Infrastrutture e Ambiente”, Edizione DEI del Genio Civile.”.

QUESITO 29

Con riferimento all’allegato E al bando di gara (documento guida) si chiede di confermare che gli interventi di cui agli allegati 1 e 2 al documento guida saranno gli unici oggetto di valutazione secondo quanto stabilito nel disciplinare di gara nella tabella 1 – sub-criterio 3 e nella tabella 2 sub-criteri da 1 a 7.

QUESITO 30

Con riferimento al Documento Guida, alla sezione 2.2 “Estensione del servizio ai comuni non metanizzati”, è prevista la “trasformazione da GPL a gas naturale dell’impianto attualmente al servizio del Comune di Cavallerleone mediante l’interconnessione con la rete di distribuzione del Comune di Cavallermaggiore”. Non vengono tuttavia fornite informazioni in merito a:

- Caratteristiche della rete da trasformare (lunghezza, diametro, materiale, n. di utenti) con la relativa cartografia e dati tariffari;

- In caso di utilizzo della rete GpL esistente, di eventuali costi di acquisto delle reti dall’attuale gestore;

- Certificati di collaudo della rete esistente, al fine di garantire la compatibilità della stessa all’immissione di gas metano.

Si richiede a codesta Stazione Appaltante di fornire i dettagli sopracitati.

QUESITO 31

Con riferimento al Documento Guida (“5.all.bando.di.gara.documento.guida.per.bando.di.gara”), ed in particolare all’Allegato 1 e 2, si rilevano le seguenti discrepanze:

- All’interno dell’Allegato 1, il totale della valutazione economica (1.806.799,50) non risulta coerente con la somma dei singoli interventi (1.696.799 €);

- All’interno dell’Allegato 2, sono presenti delle celle vuote in corrispondenza della colonna “VALORE INTERVENTO ESCLUSO ALLACCIAMENTI”, nello specifico per Via - Cuneo, PEC R6,4 del D.U. 6 DI PRGC _ Via Saluzzo e per PEC R6,6 DEL D.U. 6 DI PRGC _ Via San Giacomo.

Si richiede pertanto alla Stazione Appaltante di chiarire tali discrepanze, rettificando la eventualmente la documentazione di gara ove necessario.

QUESITO 32

Con riferimento al Documento Guida (“5.all.bando.di.gara.documento.guida.per.bando.di.gara”), ed in particolare agli allegati da 6 ad 8, si richiede conferma che, ai fini dell’ottenimento del massimo punteggio (Nmax) relativamente al criterio C4 del disciplinare di gara, per i sub-criteri C4.2,C4.4,C4.5, sia unicamente necessario effettuare tutti gli interventi elencati all’interno delle rispettive tabelle, nello specifico:

- Implementazione degli impianti di dosaggio dell’odorizzante ad iniezione o equivalenti nelle cabine RE.MI attualmente dotate di soli impianti a lambimento: Nmax=6;

- Installazione punti di misura della protezione catodica con misurazioni in continuo, telecontrollati e gestiti da un impianto di telesorveglianza dello stato di protezione catodica: Nmax=64;

- Installazione nelle cabine RE.MI di dispositivi atti al recupero dell’energia dissipata nella decompressione del gas ai fini della produzione di energia elettrica: Nmax=11.

Inoltre, con specifico riferimento all’Allegato 8 del citato documento, si richiede di definire le caratteristiche (es. specifica tecnica) relative ai “dispositivi atti al recupero dell’energia dissipata nella decompressione del gas ai fini della produzione di energia elettrica”, anche alla luce di un investimento di € 18.000 (riportato in allegato 8) per la fornitura e la posa in opera di detti dispositivi.

QUESITO 33

In merito alle informazioni sul personale presenti nell’Allegato C, per i dati forniti da 2I Rete Gas si rileva la presenza di due risorse con una RAL di € 34.039. Si prega di precisare se l’indicazione di tale RAL sia riferita ad una singola risorsa o relativa al totale delle due risorse.










10/03/2025 18:51
Risposta
Quesito 13
Si rimanda al quesito #1, al primo punto ed alla corrispondente risposta.

Quesito 15
Si rimanda al quesito #1, al quarto punto ed alla corrispondente risposta, si conferma che le offerte considerate soggette a verifica di anomalia siano quelle con TIR inferiore al 4%, in linea con il disciplinare di gara.

Quesito 16
Si precisa che Dronero frazione Tetti non è un Comune, ma appunto una frazione del Comune di Dronero metanizzata e pertanto non è stato inserito nell’Allegato A. Per opportuna vostra informazione si fa rilevare che detta frazione viene riconosciuta da ARERA appartenente all’ATEM CN1 con ID ARERA 37693 e ID Località 6223.

Quesito 20
In allegato quanto richiesto.

Quesito 22
Si conferma la correttezza delle assunzioni sopra esposte.

Quesito 23
Si conferma la presenza di un refuso nella determinazione dei PdR che in effetti risultano 57.383 al 31/12/2023, pertanto si provvede a:
- rettificare il valore inserito nel Bando di Gara al punto 12 comma 5 come segue:da 55.470 a 57.383;
- aggiornare le tabelle dell’Allegato B anche per i PdR al 31/12/2022;
- produrre una tabella riepilogativa denominata:” Numero PdR triennio 2021-2023”.

Quesito 24
Da verifica effettuata non risulta alcuna discrepanza per il Comune di Bene Vagienna.
Per il Comune di Pagno si procede ad aggiornare il valore dei Volumi di gas distribuiti per l’anno 2022 (mc. 209.633), inserendolo nell’allegato B al Bando di Gara aggiornato.

Quesito 25
Si conferma quanto indicato nell’Allegato B e si conferma che nessun ente locale prevede l’alienazione dei cespiti di proprietà;

Quesito 26
Da un riesame degli stati di consistenza si rilevano i dati seguenti:


N.° 14 REMI;N.° 27 IRI;N.° 130 GRF;N.° 157 GRMI.

In base alle risultanze di cui sopra viene aggiornato l’Allegato B.
Si precisa che il Gestore SG Distribuzione ha indicato come Tipologia GRF alcuni impianti di odorizzazione ad iniezione installati presso i GRF, indicando correttamente come ID_Dettaglio_RM il codice 2 e pertanto nell’Allegato B non sono stati inseriti.

Quesito 27
Si precisa che è da prendere in considerazione il livello incrementale offerto dall’impresa concorrente in tutti gli impianti di distribuzione dell’ambito per l’intero periodo di regolazione per il seguente parametro di qualità: tempo massimo di attivazione della fornitura, di cui all’articolo 53 della Regolazione della qualita’ dei servizi di distribuzione e misura del gas (RQDG 2020-2025 allegata alla deliberazione dell’Autorità 569/2019/R/gas e s.m.i.);

Quesito 28
Si conferma quanto sopra riportato.

Quesito 29
Si conferma quanto sopra riportato.

Quesito 30
Trattasi di refuso pertanto non deve prendersi in considerazione deve ritenersi cancellata l’intera frase:” Mentre si prevede la trasformazione da GPL a gas naturale dell’impianto attualmente al servizio del Comune di Cavallerleone mediante l’interconnessione con la rete di distribuzione del Comune di Cavallermaggiore”.

Quesito 31
Si conferma il valore totale della valutazione economica dell’Allegato 1 corrisponde ad € 1.806.799,50 in quanto mancava una riga nella tabella e precisamente la seguente:
BENE VAGIENNA 1 Frazione Santo Stefano a partire dalla Strada Provinciale n. 159 1000 102 9,8 ALTA €. 110.000,00.
Alla luce di quanto segnalato si rettifica gli allegati al Documento Guida Allegato 1 e Allegato 2.

Quesito 32
Si conferma quanto riportato al primo capoverso, mentre per quanto attiene i dispositivi atti al recupero dell’energia dissipata nella decompressione del gas ai fini della produzione di energia elettrica è lasciata all’offerente la scelta di quali dispostivi installare.







clavesana.xlsx
SHA-256: 854d58aeb18a1cd42802e3cadc55578132cdeea73b16ca9bb4827df5b00d9d3e
06/03/2025 17:21
81.81 kB
clavesana-.xml
SHA-256: ce8b3846e9e2bbe96a28c67fcd9ef54170b698e094ec55933550cb5d610070e0
06/03/2025 17:21
33.03 kB
tabelle-allegato-b-con-comuni-rev.1-del-19.02.2025.pdf
SHA-256: dc6119552a65a150f19a47a29743333dfefead63c9cebb34d32f8dbfe276d924
06/03/2025 17:39
2.70 MB
numero-pdr-triennio-2021-2023.xlsx
SHA-256: dd81ec45a2d17c98bac314f6931bf731732ab386fe004dd7bab054025ce1eedd
06/03/2025 17:39
23.09 kB
documento-guida-atem-cuneo-1-nord-ovest-per-bando-di-gara-rev.1.pdf
SHA-256: 37c87f273b6568bcd1fc8d67144a9e8826ebefa62075a32d51d1d377ae40fc13
06/03/2025 17:50
505.42 kB

Comune di Saluzzo

Via Macalle', 9 Saluzzo (CN)
Tel. 0175 211355 - Fax. 0175 211371
Email: tecnico@comune.saluzzo.cn.it - PEC: protocollo@pec.comune.saluzzo.cn.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00